Comprensori sciistici

L’unico modo di fare un buon lavoro e’ amare quello che fai
— Steve Jobs

La conquista delle vette più alte delle Alpi avvenne tra la fine del XVIII secolo e la metà del secolo successivo, ma solo nel XIX secolo le valli montane divennero metà di villeggiatura estiva da parte dell’alta borghesia. Verso la fine dell’Ottocento l’alta montagna, ovvero quell’area che era innevata per almeno sei mesi all’anno, divenne meta per un turismo invernale legato allo sci.

Le prime Olimpiadi invernali si svolsero a Chamonix nel 1924 e l’interesse per questo nuovo sport si diffuse anche in Italia settentrionale. 

Le prime stazioni sciistiche nacquero in Francia negli anni Venti e, un decennio dopo, sulle Alpi Italiane vennero costruite ex novo stazioni appositamente dedicate agli sport invernali.

Il boom economico degli anni Cinquanta portò ad un notevole sviluppo dei piccoli centri sciistici che si erano formati prima della guerra favorendo la creazione dei primi comprensori sciistici. Queste nuove realtà assunsero presto un ruolo di notevole importanza sia dal punto di vista economico che sociale; divennero infatti meta per le vacanze degli abitanti delle grandi città e permisero agli abitanti delle valli di accedere ad un livello di ricchezza superiore.

Questo rapido sviluppo portò ad un altrettanto rapido sfruttamento delle valli alpine con una conseguente infrastrutturazione, spesso incontrollata e poco rispettosa della vera natura dei luoghi.

Il turismo invernale, che per decenni è stato trainato solo dal mercato dello sci, sta vivendo di recente una nuova conversione, guidata non esclusivamente dallo sviluppo di piste da sci e di impianti di risalita, ma dalla conservazione di un ambiente naturale, genuino e dalla sostenibilità, nel senso più ampio di questo termine.

Per Areaquattro Srl, operare in questo ambito come progettista significa far parte di questo processo ed essere parte attiva nel promuovere soluzioni innovative che abbraccino tutti i campi dell’ingegneria, con lo sguardo rivolto al futuro e al rispetto per l’ambiente.

Progettare e costruire in alta montagna richiede una particolare specializzazione tecnica, proprio in funzione delle caratteristiche uniche ed ostili dell’ambiente in cui si opera. 

Questo è il contesto operativo in cui il Team di Areaquattro esprime al meglio le proprie potenzialità, mettendo in campo sia l’esperienza maturata in decenni di lavoro in ambito nazionale ed internazionale, sia la competenza specifica sulle problematiche tipiche dell’ambito alpino e di alta montagna.

 

Ambiti di intervento

  • progettazione impianti di innevamento artificiale

    • bacini artificiali

    • stazioni di pompaggio

    • linee di innevamento

  • progettazione di piste da sci

  • opere di consolidamento e allargamento

  • progettazione geologica, geotecnica e strutturale di infrastrutture