
Ingegneria civile
“L’ambiente è dove tutti noi ci incontriamo, dove tutti abbiamo un interesse comune, è l’unica cosa che tutti noi condividiamo.”
Il campo di applicazione dell'ingegneria civile è estremamente vario e, in virtù della multidisciplinarietà della materia, si avvale di diversi ambiti dell’ingegneria, tra i quali:
Geotecnica: è la disciplina che ha per oggetto lo studio delle proprietà fisiche e meccaniche dei terreni.
Strutture: si occupa di prevedere analiticamente il comportamento di una qualsiasi struttura sottoposta a forze esterne o sforzi interni.
Idraulica: si occupa dello sfruttamento e della tutela delle risorse idriche da parte dell'uomo sia riguardo alla loro quantità che alla loro qualità, dell'interazione tra i manufatti e il sistema idrologico (superficiale e sotterraneo), della progettazione di sistemi di difesa del territorio e delle coste da eventi naturali straordinari di natura idrica, della produzione di energia elettrica.
Infrastrutture: si occupa della progettazione delle geometrie delle infrastrutture viarie e non (strade, ponti, dighe), del loro inserimento nel territorio, della loro costruzione, gestione e sicurezza, nonché della verifica della sicurezza delle infrastrutture esistenti.
Sistemi di trasporto: si occupa di risolvere problemi di ottimizzazione legati alle reti di trasporto per le persone e per le merci, a partire dalla scala urbana e locale fino alla dimensione internazionale, con infrastrutture stradali, metropolitane, ferroviarie, navali, aeree.
Areaquattro affronta la complessità dell’ingegneria civile attraverso un approccio specialistico e multidisciplinare. Il nostro Team di lavoro è formato da professionisti e da partners di provata competenza ed affidabilità; vede operare in maniera coordinata e sinergica ingegneri con differenti specializzazioni, geologi, architetti, geometri, dottori forestali, dottori in scienze ambientali ecc …
Areaquattro si pone come interlocutore unico nei confronti dei propri clienti, a garanzia del rispetto della qualità del prodotto finale, del budget e dei tempi.
La visione che guida la nostra azione è quella di “innovare all’interno della tradizione”; accrescere costantemente le nostre competenze tecniche e la nostra esperienza per poter pensare a soluzioni progettuali innovative, supportate dalle solide basi della tecnica ingegneristica e dall’idea che quello che progettiamo dovrà inserirsi nell’ambiente, minimizzando il suo impatto e rimanere per le future generazioni.
Ambiti di intervento
Pianificazione del territorio
Difesa del suolo da inondazioni, valanghe, frane, debris-flow
Strade - piste ciclabili
Ponti - passerelle
Gallerie artificiali
Reti idrauliche
Utilizzo delle risorse idriche superficiali e sotterranee per i differenti usi (civile, agricolo, industriale, idroelettrico, innevamento artificiale)
Verifica e progettazione in tema di Invarianza idraulica
-
Definire l'Ingegneria Civile all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di “illusione necessaria” che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare e controllare l'ambiente che lo circonda. Un ruolo, quindi, quello dell'ingegnere teso a risolvere problemi mediante espedienti tecnici provenienti da pratiche conosciute, ma anche a trovare il nuovo, a inventare. Queste le due anime di tale professione: un insostituibile e incessante lavoro al servizio della comunità, unito alla capacità singolare di vedere o intuire “l'impossibile per renderlo possibile”. Enciclopedia Treccani