Rischio idrogeologico

Alla Natura si comanda solo ubbidendole
— Francis Bacon

Occuparsi di dissesto idrogeologico oggi, significa operare in un contesto molto complesso ed in continua evoluzione. La difesa del suolo costituisce un tema di particolare rilevanza e attualità a causa degli impatti su popolazione, ambiente, beni culturali, infrastrutture e tessuto economico - produttivo. 

Alla naturale propensione del territorio montano al dissesto, si aggiunge il crescente tasso di antropizzazione del territorio che ha portato ad un considerevole aumento degli elementi esposti a rischio, ovvero di beni e persone presenti in aree soggette a pericolosità per frane e alluvioni. L’aumento delle superfici artificiali e l’abbandono delle aree rurali ha determinato un mancato presidio ed una scarsa manutenzione del territorio. I cambiamenti climatici in atto stanno inoltre determinando un aumento della frequenza degli eventi pluviometrici intensi e, come conseguenza, un aumento della frequenza delle frane superficiali, delle colate detritiche e delle piene rapide ed improvvise. Il Team di Areaquattro è composto da professionisti con differenti specializzazioni ed è guidato dall’esperienza pluridecennale dei propri Direttori Tecnici. Il modo in cui affrontiamo le piccole grandi sfide e guardiamo al futuro della nostra attività professionale è profondamente legato ad alcuni principi fondamentali, come la conoscenza, l’esperienza, l’innovazione ed il rispetto dell’ambiente.

 

Ambiti di intervento

  • Pianificazione del territorio

  • Difesa del suolo da

    • inondazioni

    • frane

    • caduta massi

    • valanghe

    • debris-flow